Passa ai contenuti principali

BATTERE IL MOSTRO

 



BATTERE IL MOSTRO


Se quel letto avesse le ruote / ti porterei in giro per la città. / Direi ora dorme, / è lei che ha fatto di me / quel che di buono trovi. / Il resto è opera mia. / …

È l’inizio di una poesia che composi anni fa per mia madre.

Era in un letto, lei non lo ha mai ascoltata, non perché non gliela volessi recitare ma perché ormai non comprendeva quasi più nulla, non riconosceva nessuno, non parlava.

Sorrideva qualche volta nel vedere il mio viso.

Non è mica facile, cosa credete…, è la prima volta che ne parlo, nonostante siano passati tanti anni.

L’Alzheimer è una cosa schifosa, come altre malattie direte, certo, ma non sono qui a far classifiche.

Questo mostro oggi sembra ancora imbattibile, anche se ogni tanto qualche buona notizia ci fa ben sperare; il percorso è lungo ma so che alla fine vinceremo.

Non è un plurale maiestatis il mio, solo che mi sento parte integrante della lotta, pur non essendo un ricercatore, un medico o sono competente in qualcosa di attinente alla malattia.

Sono solo uno che ha combattuto personalmente e non si è rassegnato a vedere la persona che ti ha insegnato a parlare perdere l’uso delle parole, non capirne più il significato.

Uno che ha visto la propria madre vestirsi in modo strano, scambiare l’estate con l’inverno, usare la forchetta per tagliare la carne tenuta ferma con il coltello, aprire il gas per la notte, non sapere più che giorno e ora fossero.

Allora sei lì, impotente; con la rabbia di veder compiere in maniera buffa delle semplici e meccaniche operazioni e con quella di non capire perché qualcuno ha voluto farti questo.

Vedere colei che ti ha partorito, insegnato a mangiare, a lavarti, a vestirti, dimenticare per sé tutto ciò, fa male.

Ti domandi cosa hai fatto per dover assistere a questo strazio, a una regressione così veloce quanto rapido è l’apprendimento di un bimbo.

La perdita di ricordi condivisi e di quelli di quando ero troppo piccolo chi me li ripagherà?

Non ti rassegni, vorresti batterti contro questo mostro invisibile che si sta portando via una parte fondamentale della tua vita.

Un mostro che sta cancellando la sua mente, il suo affetto per gli altri, che fa dimenticare il tuo nome o lo scambia con quello del fratello amato o con quella della sorellina morta oltre sessant'anni anni prima.

E tu sei impotente, vedi il suo sorriso farsi raro, triste, duro, inatteso o inopportuno, per poi scomparire del tutto.

E arriva sempre il momento che perdi la pazienza, che la rimproveri di non saper fare la cosa semplice, che non è possibile che si sia dimenticata di nuovo la chiave attaccata alla porta, che non riesca a trovar più la strada di casa, il rifugio che ha governato per decenni. Che guardi con aria smarrita i vicini, i negozianti, che alzi gli occhi al cielo dicendo oggi piove mentre tu te li stai proteggendo da un sole accecante.

Provi un istinto innaturale, pensi cose che non avresti mai immaginato, devi reprimere la tua disperazione, cerchi di convincerti che lei non è consapevole, per fortuna, che se non lo osservi il mostro scomparirà.

Invece è sempre lì, ed è anche dentro di te, il mostro sta combattendo per toglierti il sonno, il senno e la voglia di vivere, per testare la tua resistenza, quella degli altri familiari, ma tu non vuoi dargliela vinta, l’assisti fino alla fine.

Accetti la lotta, lo fai per chi non può, pur consapevole che ogni sforzo sarà vano; solo per poter dire non averla consegnata senza lottare nelle mani del mostro che è riuscito a portar via molto, quasi tutto, ma nulla ha potuto contro l’amore che lei ti ha dato e quello che le hai restituito.

In un tempo (supplementare) sospeso, guadagnato alla vita.

Alla fine, ho vinto io.


Sthepezz

Commenti

Post popolari in questo blog

  25 Aprile Sarà stato l’agosto (di questo sono sicuro, mio padre prendeva le ferie sempre in quel mese) del 1975 o 1976. Eravamo a Macerata, a casa di un cugino di mio padre, quasi un fratello, considerato che lui e i suoi due fratellini più piccoli andarono a vivere con i miei nonni, dopo che rimasero prematuramente orfani. Mio nonno diceva sempre: dove si mangia in dieci (8 figli più i genitori) si mangia in tredici. Eravamo seduti al tavolo da pranzo, mia zia andava avanti e indietro nervosamente, portava cose da mangiare, sparecchiava, riportava altro. Mio padre era nervoso, “Dici che viene?”. “Certo.” rispondeva mio zio. Ogni dubbio venne fugato e ogni certezza rafforzata dal suono del campanello. Sentii mia zia urlare di gioia, mio padre si alzò dalla sedia molto emozionato, si toccò i capelli, e rimase in piedi ad attendere l’ingresso dell’ospite. Era basso e un po’ grassoccio, un viso solcato da rughe scurite dal sole. Rapidamente abbracciò mio zio, che aveva già...

UNA STORIA D'AMORE PICCOLA PICCOLA

UNA STORIA D'AMORE PICCOLA PICCOLA Lei aveva occhi sognanti Lui le prese la mano Lei sorrise Lui la guardò, arrossendo Lei gli fece una smorfia Lui rise Lei gli chiese se l’amasse Lui rispose certo e per sempre Lei disse ma quel per sempre è fino a quando? Lui rispose almeno fino all’inizio della scuola Lei e lui raggiunsero gli altri Erano invincibilmente innamorati Sthep

PIOVE OGGI GIANFRANCO?

PIOVE OGGI GIANFRANCO C’erano giornate che iniziavano con l’adunata generale al parco, alle nove, e terminavano con la diaspora verso le rispettive case, solo dopo le infinite grida delle mamme affacciate alle finestre che annunciavano che la cena era già in tavola e fredda. Erano giornate che non finivano mai, trascorse cambiando gioco in continuazione perché eravamo diventati all’improvviso troppi o perché il più bravo di noi si era stancato di vincere sempre oppure perché qualcuno proponeva una novità. Quando un pallone rotolava tra le nostre gambe, anticipando l’arrivo di chi ne possedeva ancora uno, le interminabili partite di calcio prendevano vita fino a che il punteggio diventava troppo grande per essere ricordato. La voglia di iniziare la battaglia, le corse a delimitare le porte, segnate da magliette ammonticchiate a far da palo, mentre la traversa era lasciata all’immaginazione, ciascuno con la propria posizione sul campo, conoscendo a memoria ruoli e squa...