Passa ai contenuti principali

 



Austerity e Smemoratezza


A cavallo tra il 1973 e 1974, come in molti altri paesi del mondo, a causa della chiusura del Canale di Suez in seguito al conflitto arabo-israeliano, all’aumento delle royalties sui prodotti petroliferi, anche in Italia fu varata una stretta sui consumi direttamente legati al petrolio e affini che si ripercosse indirettamente sui beni che in qualche maniera erano legati ai combustibili (aumento del costo dei trasporti, delle merci che viaggiavano prevalentemente su gomma, ecc.).

Tra le misure pratiche, per noi bambini, c’erano le trasmissioni televisive, i cinema e i ristoranti che interrompevano l’attività prima del solito, le insegne e l’illuminazione pubblica che dovevano consumare di meno, mentre, più in generale, fu consigliato di coibentare le case (non si sono inventati nulla con il Bonus 110) e altre misure tese a risparmiare energia.

Però c’era una misura che a noi bambini piaceva molto. La domenica non si poteva circolare con le auto. Il divieto valeva per tutti, compreso il Presidente della Repubblica e i Ministri, figurarsi per gli altri, e veniva rispettato. Potevano viaggiare solamente i mezzi di soccorso e i veicoli con targa militare. Rarissimi i casi di persone che infrangevano il divieto, tanto che ne parlavano nei telegiornali (paragonandoli a pazzi criminali).

Ricordo le strade piene di bambini che giocavano a pallone, che andavano in bicicletta anche con i genitori, giochi di ogni genere (nascondino e campana) dove il giorno prima sfrecciavano le auto, gli adulti passeggiare tranquilli, le partite a carte ovunque, su tavoli improvvisati, gente che tirava fuori sdraie e ombrelloni, quest’ultimi piantati sulle aiuole spartitraffico, uomini che giocavano a bocce in traverse meno piene di gente che passeggiava, donne sedute che facevano la maglia e chiacchieravano, magari solo a cinquanta metri da casa, ma al centro della carreggiata.

E ricordo bene una frase che dicevano gli adulti “possa la benzina arrivare a mille lire al litro”; passò da 300 lire al litro a 500 (rapportato a oggi più o meno quanto la stiamo pagando). Era il loro modo di protestare contro l’aumento, mostrando un certo distacco sulla questione ma indignandosi di fatto per dover subire un salasso nei giorni in cui avrebbero usato l’auto.

Durò circa sette mesi, poi i provvedimenti furono attenuati e infine scomparvero.

Era abitudine della mia famiglia andare a trovare la nonna in Maremma, nel podere avito, ogni mese massimo due. In fondo erano poco più di due ore di viaggio. Normalmente partivamo la domenica mattina per tornare la sera. Un bel pranzo con i numerosi zii, una barcata di cugini e amici vari, tutti sotto il portico gigantesco della casa in campagna. Ovviamente chi dirigeva il tutto era la nonna, piccola, minuta e con i suoi splendidi occhi azzurri (anche nonno li aveva) che tutti i figli e buona parte dei nipoti avevano ereditato (anche io).

Ovviamente non si poteva più viaggiare di domenica; quindi si decise per quel periodo che saremmo andati il sabato sera e tornati il lunedì all’alba, in tempo affinché io potessi andare a scuola (a volte lo facevamo già di tornare il lunedì mattina, io continuavo a dormire in auto, un salto a casa per lavarsi e vestirsi e poi a scuola).

Era febbraio del 1974, partimmo il sabato dopo cena, circa alle ventuno, tanto in un paio d’ore saremmo arrivati, ben prima della mezzanotte. Sull’autostrada verso Fiumicino iniziarono i primi problemi, di quella che sarebbe passata alla storia della famiglia come la giornata più lunga, una specie di D-Day o meglio M-Day, ma con il tempo imparammo a scherzarci su.

Una nebbiolina iniziò a salire, sempre più fitta, fino a diventare una coltre quasi impenetrabile. La visibilità, considerato che era anche notte, era praticamente nulla; mio padre guidava con gli occhi incollati alla riga di mezzeria, io e mia madre segnalavamo le auto (cercando di scorgere i fanali posteriori e quelli anteriori) che ci precedevano o seguivano.

Poi mia madre disse di sentire caldo ai piedi, mio padre le rispose che ovviamente era il riscaldamento (all’epoca si chiamava così l’antenato del condizionatore delle auto moderne). Lei replicò che vedeva del fumo salire. Mio padre iniziò a preoccuparsi, ma fortunatamente mancavano pochi chilometri al casello, pagammo e ci accostammo. Alcuni gentili “casellanti” ci aiutarono con delle torce a individuare il problema. Era una cosa semplice, si era bucato un tubicino di plastica che portava l’acqua in circolo, proprio all’altezza delle gambe di mia madre. Per evitare di viaggiare con i piedi a mollo (si era formata una discreta pozza d’acqua), mia madre si trasferì sul sedile posteriore al mio fianco.

Bastò spegnere il riscaldamento e dopo un po’ nessuna perdita né fumo.

Avevamo perso del tempo, mio padre era nervoso e concentrato nella guida per recuperare il tempo perduto; pensammo di fermarci a un punto di ristoro sull’Aurelia (anche oggi quando ci passo non posso fare a meno di provare un misto di rabbia e divertimento) per telefonare agli zii e dirgli che saremmo arrivati con un po’ di ritardo ma sempre prima della mezzanotte.

Scendemmo io e mio padre, ci dirigemmo verso il telefono a gettoni nell’antibagno, mio padre chiamò e poi andammo in bagno. Io feci prima, allora uscii e vidi mia madre che passeggiava sul marciapiede e sbirciava lo shop del benzinaio. La raggiunsi e commentammo alcuni articoli in vetrina.

Mi girai e vidi mio padre uscire dal locale, saltare in auto, accendere il motore; io dissi a mia madre di affrettarsi. Poi la macchina partì, quasi sgommando. Mia madre mi guardò e mi chiese dove stesse andando senza di noi, io le risposi a provare la macchina (che bisogno c’era?), poi quando schizzò verso l’Aurelia, tagliandola e prendendo la direzione di casa di mia nonna, iniziai ad avere qualche dubbio. Cercai di tranquillizzare mia madre, la sta provando su strada, ora torna, un minuto, due, cinque, dieci, un quarto d’ora, venti minuti.

Dopo mezz’ora vedemmo la nostra auto rientrare alla stazione di servizio, mio padre stava morendo dalle risate (l’incazzatura per quanto successo prima gli era passata), non riusciva a parlare dal tanto ridere. Mia madre muta. Ci spiegò che era sicuro che fossimo in auto, poi dopo dieci minuti ci chiese che ora fosse per capire se la tabella di marcia sarebbe stata rispettata e all’ennesima mancata risposta aveva guardato lo specchietto retrovisore, direzionandolo verso i sedili posteriori, e poi si era girato, capendo di averci lasciato a piedi.

Questa storia viene ancora raccontata dagli zii superstiti e dai cugini da ormai circa cinquant’anni.

Il viaggio proseguì senza intoppi fino a destinazione (arrivammo prima della mezzanotte), tra le risate di mio padre e il mutismo di mia madre. Che durò almeno un mese (so da chi ho preso) durante il quale rispondeva a mio padre solo a monosillabi.

Mi fanno ridere i servizi al telegiornale di persone dimenticate sull’autostrada, io sono stato un antesignano.

Oggi ci rido, all’epoca la presi come un gioco o almeno una cosa tutto sommato divertente. Ma raccontarla agli amici non era proprio il caso.

STHEPEZZ




Commenti

Post popolari in questo blog

  25 Aprile Sarà stato l’agosto (di questo sono sicuro, mio padre prendeva le ferie sempre in quel mese) del 1975 o 1976. Eravamo a Macerata, a casa di un cugino di mio padre, quasi un fratello, considerato che lui e i suoi due fratellini più piccoli andarono a vivere con i miei nonni, dopo che rimasero prematuramente orfani. Mio nonno diceva sempre: dove si mangia in dieci (8 figli più i genitori) si mangia in tredici. Eravamo seduti al tavolo da pranzo, mia zia andava avanti e indietro nervosamente, portava cose da mangiare, sparecchiava, riportava altro. Mio padre era nervoso, “Dici che viene?”. “Certo.” rispondeva mio zio. Ogni dubbio venne fugato e ogni certezza rafforzata dal suono del campanello. Sentii mia zia urlare di gioia, mio padre si alzò dalla sedia molto emozionato, si toccò i capelli, e rimase in piedi ad attendere l’ingresso dell’ospite. Era basso e un po’ grassoccio, un viso solcato da rughe scurite dal sole. Rapidamente abbracciò mio zio, che aveva già...

UNA STORIA D'AMORE PICCOLA PICCOLA

UNA STORIA D'AMORE PICCOLA PICCOLA Lei aveva occhi sognanti Lui le prese la mano Lei sorrise Lui la guardò, arrossendo Lei gli fece una smorfia Lui rise Lei gli chiese se l’amasse Lui rispose certo e per sempre Lei disse ma quel per sempre è fino a quando? Lui rispose almeno fino all’inizio della scuola Lei e lui raggiunsero gli altri Erano invincibilmente innamorati Sthep

PIOVE OGGI GIANFRANCO?

PIOVE OGGI GIANFRANCO C’erano giornate che iniziavano con l’adunata generale al parco, alle nove, e terminavano con la diaspora verso le rispettive case, solo dopo le infinite grida delle mamme affacciate alle finestre che annunciavano che la cena era già in tavola e fredda. Erano giornate che non finivano mai, trascorse cambiando gioco in continuazione perché eravamo diventati all’improvviso troppi o perché il più bravo di noi si era stancato di vincere sempre oppure perché qualcuno proponeva una novità. Quando un pallone rotolava tra le nostre gambe, anticipando l’arrivo di chi ne possedeva ancora uno, le interminabili partite di calcio prendevano vita fino a che il punteggio diventava troppo grande per essere ricordato. La voglia di iniziare la battaglia, le corse a delimitare le porte, segnate da magliette ammonticchiate a far da palo, mentre la traversa era lasciata all’immaginazione, ciascuno con la propria posizione sul campo, conoscendo a memoria ruoli e squa...