Passa ai contenuti principali

PER NON DIMENTICARE MAI

 


Per non dimenticare mai


Oggi ho fatto una cazzata, bella grande.

Me ne andavo in giro per Roma, dirigendomi verso il Ghetto. Volevo fare qualche foto al Portico di Ottavia (https://it.wikipedia.org/wiki/Portico_di_Ottavia) per finire poi alla pasticceria kosher dove fanno dolci introvabili altrove e deliziosi.

Mi sono ritrovato davanti al Museo della Shoah, senza rendermene conto. Due Carabinieri in congedo escono e mi informano che avrebbero aperto di lì a venti minuti. Gli dico che ero passato per caso, ma che senz’altro, vista la loro gentilezza, sarei venuto. Oggi, domani, chissà...

Ripassando dopo un giro di foto al Teatro Marcello, vedo uno dei due che sta aprendo il cancello e che, riconoscendomi, mi fa un cenno di saluto. Non ci penso un attimo, entro.

Dopo cinque minuti di introduzione, mi avvio per il percorso. Foto, documenti e video sulle pareti, divisi per periodi storici, dal 1933, quando in Germania decisero che gli ebrei erano un problema (500.000 su oltre 66 milioni di abitanti, pari allo 0,76%, ma si sa, per certi “gli altri” sono sempre troppi, se superano lo 0%), fino ai processi al termine della II Guerra Mondiale.

Siamo abituati, sempre per chi un poco se n’è interessato, a vedere immagini, film, foto della Shoah, spesso anche particolarmente crudeli.

Ma quel che c’era lì non lo avevo mai visto; la maggior parte della documentazione proviene dagli archivi polacchi.

Ciò che mi ha colpito di più, oltre alle scene inevitabili di persone portate via dalle camere a gas e poi seppellite per essere successivamente bruciate non solo nei forni crematori ma anche su binari messi a mo’ di barbecue in zone nascoste dei campi (in tre mesi del 1942 hanno eliminato la maggior parte degli ebrei, criminali, omosessuali e zingari che dall’inizio della pulizia al termine della Guerra) sono state le scene quotidiane nel ghetto di Varsavia.

Signori apparentemente normali con manganelli in mano, spostavano, picchiano senza ragione uomini, donne, anziani intenti a camminare e a fare la spesa, quella poca che riuscivano a fare sia per la scarsità di cibo che per la povertà imperante.

Bimbi denutriti e ormai vestiti di stracci che cadevano sfiniti in mezzo alla strada e altri che cercavano di tirarli su, sotto lo sguardo accigliato e impaziente di guardiani vestiti simil-Gestapo.

Una bambina seduta sul marciapiedi (foto sotto al titolo) e con le spalle al muro ha sulle gambe un bambino, un po’ più piccolo di lei. Il secondo è morto o agonizzante e la prima tende il braccio come a volergli chiuderle sul collo la giacchina troppo corta che indossa. Come a ripararlo dal freddo, a proteggerlo da chissà cosa, da qualcosa che invece è già avvenuto o sta per arrivare a breve. Tutto questo, mentre lo sguardo smarrito, allucinato, svia quello del fotografo e si incrocia con qualche passante fuori scena o forse con il nulla che presagisce avrebbe accolto anche lei, a breve.

Un’altra immagine mi ha colpito fortemente, era un video sulla quotidianità di Varsavia, tra vecchi che mangiavano la scarsa razione quotidiana da gamelle vecchie e arrugginite, bambini che si trascinavano per le strade, donne che vorrebbero entrare nei negozi e persone in fila per il cibo. Verso la fine del filmato si vedono moltissime persone di razza ebraica riconoscibile per via della stella di David al braccio, ammassate dai soliti solerti aguzzini probabilmente polacchi come loro, che a suon di manganellate assestate indiscriminatamente e senza motivo cercavano di mandar via quel numeroso gruppo. Una giovane donna, elegantemente vestita, viene strattonata per il braccio e spinta via; lei dopo essere arrivata a ridosso delle ultime persone della fila, si gira e con un viso adirato accenna a un gesto di protesta nei confronti dell’aguzzino.

La scena s’interrompe qui, il filmato ricomincia dall’inizio, e io con la lacrima all’angolo dell’occhio mi chiedevo chi fosse stata quella donna che non aveva perduto la dignità, la rabbia contro le ingiustizie, se avesse poi partecipato alla rivolta di Varsavia, se fosse stata una delle numerose persone che imbracciando un fucile o impugnando una pistola si fosse ribellata ai nazisti. O se invece fosse morta di malattia, di stenti, in qualche campo di sterminio o se fosse sopravvissuta. È quello che voglio pensare, nonna di bimbi felici ai quali non ha mai raccontato cosa ha vissuto ma solo insegnato valori come la libertà, l’eguaglianza e il rispetto per il prossimo.

Il Carabiniere vedendomi uscire mi ha chiesto se ero diventato muto. Gli ho risposto di sì, è stato un colpo allo stomaco imprevisto.

Poi mi sono accorto che c’erano altri due piani, probabilmente volevo gettarmi in quella parte di Roma che ha radici così antiche che ti toglie ogni amarezza, forse volevo respirare l'aria fina che c'era in quella zona quasi priva di auto, vedere il cielo meraviglioso che oggi ci proteggeva. Volevo scappare da tanta brutalità racchiusa sia nell'animo di alcuni sia in quella meravigliosa palazzina antica. Il volontario mi ha detto che sopra c’erano delle mostre interattive. Ho promesso che sarei tornato. E così farò. Nutrirsi della storia, specialmente delle parti orribili è un vaccino affinché certe cose non si ripetano.

Mi ha fatto male questa deviazione dei miei progetti odierni, ma ora sapendolo, non mi sarei mai perdonato di essere passato lì davanti senza entrare.

STHEPEZZ

 

 





Commenti

Post popolari in questo blog

  25 Aprile Sarà stato l’agosto (di questo sono sicuro, mio padre prendeva le ferie sempre in quel mese) del 1975 o 1976. Eravamo a Macerata, a casa di un cugino di mio padre, quasi un fratello, considerato che lui e i suoi due fratellini più piccoli andarono a vivere con i miei nonni, dopo che rimasero prematuramente orfani. Mio nonno diceva sempre: dove si mangia in dieci (8 figli più i genitori) si mangia in tredici. Eravamo seduti al tavolo da pranzo, mia zia andava avanti e indietro nervosamente, portava cose da mangiare, sparecchiava, riportava altro. Mio padre era nervoso, “Dici che viene?”. “Certo.” rispondeva mio zio. Ogni dubbio venne fugato e ogni certezza rafforzata dal suono del campanello. Sentii mia zia urlare di gioia, mio padre si alzò dalla sedia molto emozionato, si toccò i capelli, e rimase in piedi ad attendere l’ingresso dell’ospite. Era basso e un po’ grassoccio, un viso solcato da rughe scurite dal sole. Rapidamente abbracciò mio zio, che aveva già...

UNA STORIA D'AMORE PICCOLA PICCOLA

UNA STORIA D'AMORE PICCOLA PICCOLA Lei aveva occhi sognanti Lui le prese la mano Lei sorrise Lui la guardò, arrossendo Lei gli fece una smorfia Lui rise Lei gli chiese se l’amasse Lui rispose certo e per sempre Lei disse ma quel per sempre è fino a quando? Lui rispose almeno fino all’inizio della scuola Lei e lui raggiunsero gli altri Erano invincibilmente innamorati Sthep

PIOVE OGGI GIANFRANCO?

PIOVE OGGI GIANFRANCO C’erano giornate che iniziavano con l’adunata generale al parco, alle nove, e terminavano con la diaspora verso le rispettive case, solo dopo le infinite grida delle mamme affacciate alle finestre che annunciavano che la cena era già in tavola e fredda. Erano giornate che non finivano mai, trascorse cambiando gioco in continuazione perché eravamo diventati all’improvviso troppi o perché il più bravo di noi si era stancato di vincere sempre oppure perché qualcuno proponeva una novità. Quando un pallone rotolava tra le nostre gambe, anticipando l’arrivo di chi ne possedeva ancora uno, le interminabili partite di calcio prendevano vita fino a che il punteggio diventava troppo grande per essere ricordato. La voglia di iniziare la battaglia, le corse a delimitare le porte, segnate da magliette ammonticchiate a far da palo, mentre la traversa era lasciata all’immaginazione, ciascuno con la propria posizione sul campo, conoscendo a memoria ruoli e squa...